Approfondimento

L’Europa con Juncker continua ad andare in bianco

Va da sé che il libro rilasciato dal presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, su come far evolvere l’attuale malandata Unione abbia il colore bianco. Sia perché va in bianco, nel senso che non raggiunge lo scopo sperato, sia perché alla fine è vuoto come una pagina bianca, appunto.

O meglio, nei cinque scenari illustrati c’è tutto e niente, tante ipotesi possibili ma nessuna proposta differente rispetto a quanto l’UE non stia già attuando: davanti al disastro sociale causato dalle politiche economiche dell’UE, il libro bianco propone come soluzioni le stesse politiche economiche che l’hanno determinato.

Il documento contiene spunti orwelliani in perfetto stile 1984, del genere “la guerra è pace” o “il ministero dell’Amore incaricato della tortura”. Ecco qualche illuminante esempio:

  • si riconosce che l’Europa dispone della moltitudine di lavoratori disoccupati più istruita di tutti i tempi, e cosa propone il libro bianco per favorire l’occupazione? Un ampliamento delle competenze;
  • si asserisce che l’Europa dovrebbe adottare politiche economicamente più inclusive, e cosa propone il libro bianco? Una maggiore competitività tra i diversi sistemi economici, tra gli Stati e tra le persone;
  • ci si augurano maggiori investimenti in ricerca nella sanità, e cosa sottolinea il libro bianco subito dopo? Che non ci sono risorse per garantire un sistema universale di protezione sociale;
  • ci si pone l’obiettivo di combattere la disoccupazione, soprattutto giovanile, e cosa evidenzia il libro bianco? Che l’UE è impotente sulla disoccupazione perché è un problema in carico ai singoli Stati.

La domanda che sorge spontanea è: se la UE non può generare occupazione, come è riuscita a creare così tanta disoccupazione?

La risposta ovvia è: ci è riuscita grazie al primato dell’austerità, al mito del pareggio di bilancio, al taglio dello Stato sociale, alle continue privatizzazioni ed, in ultimo, all’incentivazione di una migrazione volta a creare un infinito « esercito di riserva » pronto a tutto pur di lavorare. Tutto questo è stato fatto: com’è possibile non vederne i danni prodotti?

Vogliamo ricordare a Juncker che la disoccupazione è una precisa scelta politica dell’Unione europea, basata su dogmi aberranti e senza alcun riscontro scientifico quale il tasso di disoccupazione necessario per mantenere stabili i prezzi (NAWRU), dogmi che i vari Stati sono costretti a rispettare pena sanzioni. Così, a titolo di cronaca, il tasso di disoccupazione assegnato all’Italia è intorno all’11%. Ed attualmente l’Italia lo rispetta, da brava scolaretta che fa i compiti a casa e che vuole essere la prima della classe: la nostra disoccupazione è dell’11,9%.

La nostra intenzione era di analizzare uno ad uno i cinque scenari proposti come base di discussione per l’evoluzione dell’UE. Alla fine abbiamo desistito, perché esercizio inutile. Inutile come inutile è l’esercizio di stile di questi cinque scenari:

  • Il 1° (Avanti così) è il puro mantenimento dello status quo, quindi una non-proposta.
  • Il 2° (Solo mercato unico) prevede una progressiva resa delle istituzioni politiche che lasciano campo libero all’unico denominatore comune: il mercato e la sua legge della domanda e dell’offerta, scenario negletto dallo stesso Juncker.
  • Il 4° (Fare meno in modo più efficiente) propone semplicemente di deresponsabilizzare l’UE dai suoi fallimenti più clamorosi: lo sviluppo delle regioni più depresse, la sanità pubblica e la lotta alla disoccupazione.
  • Il 5° (Fare molto di più insieme) è il sogno di un’Europa federale sul modello degli Stati Uniti e presuppone la modifica dei Trattati, per cui è necessaria l’unanimità di tutti e ventisette gli Stati, praticamente irrealizzabile considerando la totale contrarietà di buona parte degli Stati nordici.

Cosa resta? Ah… il 3° scenario (Chi vuole di più fa di più) che, in perfetta neolingua, indica la formula di “Europa a due velocità” sdoganata da Angela Merkel. Ed è questo l’unico scenario che si proverà ad implementare ed il cui nome corretto dovrebbe essere “Salviamo il salvabile”. Come dimostra il recente vertice a quattro di Versailles, in cui i leader dei quattro Paesi più popolosi dell’UE (Germania, Francia, Italia e Spagna) hanno dichiarato immediatamente il loro appoggio a questo scenario.

Un’Unione a più velocità in realtà già esiste: non tutti i membri dell’UE partecipano alla moneta comune, e il libero scambio si estende oltre i confini dell’UE27, comprendendo i Paesi dell’EFTA e la Turchia.

L’UE a due velocità origina dalla constatazione del fallimento del progetto di Unione Monetaria conseguente a Maastricht. Un progetto che al posto di pace, ricchezza e prosperità ha portato solo povertà, crisi, disuguaglianza, disoccupazione e l’UE sull’orlo di una guerra civile economica combattuta a colpi di austerità e di beggar-thy-neighbour.

Il voto sulla Brexit ha poi reso palese l’impossibilità di proseguire su una via comune tra i ventisette Paesi europei. Prima o poi sarà a tutti evidente che sono i vincoli dei Trattati e le politiche economiche di un’ipertrofica sovrastruttura burocratica europea ad impedire crescita ed occupazione. Un vento anti-UE ha iniziato a soffiare fortissimo in tutti gli Stati, alimentato anche dalla diversa posizione della Casa Bianca sull’Unione europea.

Fuori dall’UE si sta meglio e gli Stati senza i vincoli dell’euro saranno i primi a svincolarsi, perché non sono ricattabili. Per la Germania sarà facile accusare i quattro Paesi del Gruppo di Visegrad (Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia) di frenare il progresso dell’UE. Ed infatti il gruppo V4 si è immediatamente dichiarato contrario ad un’Europa a due velocità.

Ma più che reprimende non è possibile fare ai Paesi non appartenenti all’Eurozona. Quelli dell’Eurozona invece sono totalmente imprigionati e ricattabili dalla BCE, come avvenuto nell’estate 2015 in Grecia o come avvenuto in Italia nell’autunno del 2011 con l’imposizione del governo Monti e dell’introduzione del pareggio di bilancio in Costituzione.

L’Europa a due velocità sembra dunque inevitabile. La narrazione che ci verrà somministrata nei prossimi giorni, a partire da quelli della celebrazione a Roma del 60° anniversario della nascita della CEE prevista per il 25 marzo, è quella di un’Europa di serie A ed una di serie B cui verrebbe relegata l’Italia. Tale narrazione è solo strumentale a spaventarci ed indurci ad accettare qualsiasi sacrificio pur di rientrare nella serie A, né più né meno di quanto è già successo per convincerci ad entrare nell’euro.

La realtà sarà quella di un gruppo di Paesi costretti ad accettare vincoli sempre più stringenti gestiti dalla Germania con il supporto volenteroso della Francia e dell’Olanda (ipotizzando che prevalgano ancora governanti pro-UE nelle rispettive prossime elezioni). Mentre la “serie B” sarà il blocco dei Paesi al di fuori della Zona Euro, sempre più liberi di non aderire o non applicare le assurde regole dell’UE.

Ah… Piccolo particolare, ma essenziale: una rafforzata integrazione di alcuni Paesi non richiederebbe alcun cambio dei Trattati, ma potrebbe essere legalmente fatta grazie alla clausola di “cooperazione rafforzata” presente nel trattato di Lisbona.

Ma in cosa può consistere questa Europa a due velocità? Questo lo sviluppo più verosimile:

  1. Bilancio unico per l’Eurozona, finanziato attraverso i soldi dei cittadini degli Stati Membri. Si ipotizza una cifra vicina ai 500 miliardi di euro. Per l’Italia vuol dire ogni anno una cifra di oltre 70 miliardi, sottratti dal bilancio statale (attualmente la quota dell’Italia è di circa 17 miliardi).
  2. Evoluzione del MES (il fondo salva-Stati o Meccanismo Europeo di Stabilità) in un Fondo Monetario Europeo (sul modello del FMI), che avrà il compito di erogare aiuti condizionati e “suggerire” al Paese beneficiario le riforme strutturali (neoliberiste) da approvare.
  3. Creazione di un super-ministro delle Finanze e del Tesoro dell’Eurozona, fondendo le figure del presidente dell’Eurogruppo e del Commissario europeo agli Affari Economici e Sociali. Questa nuova figura avrebbe enormi poteri sugli Stati membri ma, nonostante le rassicurazioni, non sottostarebbe ad alcun controllo democratico e sarebbe dotata dei mezzi necessari a far rispettare il Fiscal Compact e la deflazione salariale.

Di fatto si tratta dell’istituzionalizzazione della Troika. Abbiamo il Fondo Monetario Europeo (FME anziché FMI), la Commissione europea rappresentata dal super-ministro delle finanze dell’Eurozona ed, ovviamente, la Banca Centrale Europea. E questa triade l’abbiamo già vista all’opera in Grecia: distruzione del welfare, taglio dei salari, privatizzazioni et similia.

Il libro bianco di Juncker è il perfetto emblema della costruzione europea: nata come sogno di pochi, si è rivelata l’incubo di molti. E dei cinque scenari proposti il migliore è il sesto: lo scioglimento di questa Unione per manifesta errata costituzione.


Crediamo nella libera circolazione del sapere. Ogni nostro progetto è fruibile gratuitamente e realizzato in forma volontaria dagli attivisti di Rete MMT Italia. Se ti è piaciuto, premiaci con una libera donazione.

Commenta